Visura Camerale Storica
IVA compresa. I campi sono tutti Obbligatori.
In caso di dati non in possesso, scrivere NO nel campo.
VISURA CAMERALE STORICA
La visura camerale storica è il documento che contiene le informazioni economiche ed amministrative storiche relative a tutte le ditte individuali o collettive iscritte nel registro delle imprese della camera di commercio del territorio italiano archiviate nella provincia di appartenenza (ora città metropolitana) dove è domiciliata la sede.
La visura camerale storica oltre a identificare ogni impresa individuale o collettiva iscritta al registro imprese italiano fornisce informazioni sulle variazioni subite dalla stessa a decorrere dalla data di costituzione.
Contiene: i dati anagrafici, sede, informazioni costitutive, titolari di cariche o qualifiche, attività, albi ruoli e licenze e gli aggiornamenti subiti nel tempo dall'impresa.
La visura camerale storica attesta, negli ambiti commerciale, industriale, artigianale e professionale, l'esistenza di una ditta autorizzata ad operare sul territorio, fornendo informazioni più approfondite e complete rispetto alla visura camerale ordinaria.
La forniscono gli sportelli delle camere di commercio provinciali oppure il correlato sito del registro imprese. In alternativa, per ottimizzare l'assistenza, ci si può rivolgere ai vari operatori professionali presenti sul web che erogano tale servizio.
VISURA CAMERALE STORICA | VALORE E UTILITA'
La visura camerale storica rilasciata dai vari operatori sopra elencati (camere di commercio o privati professionisti) non ha valore di certificato.
Se la si vuole ottenere in tale forma esiste la possibilità, presso la sede della camera di commercio, di richiederla al pubblico ufficiale preposto che la eroga in tale forma per gli utilizzi di legge.
La differenza sostanziale è che la visura camerale storica certificata attesta la veridicità e corrispondenza dei dati inseriti sul documento.
Questo documento si aggiorna in automatico parallelamente alle modifiche subite dalla ditta. Mentre la visura camerale ordinaria riporta solo gli ultimi atti esponendo lo stato all'attualità, nella visura storica sono datati e inseriti tutti i passaggi.
Le variazioni più comuni (ne cito solo alcune) sono: le modifiche sull'attività in esercizio, il cambio di sede legale, inserimento o esclusione di soci, cessioni o chiusure.
In sostanza questo documento (se non se ne richiede la certificazione) ha uno scopo divulgativo ed è la prima verifica per scoprire l'esistenza o meno di una ditta (individuale o di persone).
Ritengo necessario specificare che la visura camerale (storica o ordinaria) non dev'essere confusa con il durc (documento unico regolarità contributiva) il quale è un'attestazione sulla regolarità fiscale sui versamenti effettuati all'inps e all'inail.
Quest'ultimo documento è obbligatorio presentarlo per i lavori edilizi in caso di appalto pubblico.
VISURA CAMERALE STORICA IN EDILIZIA
In forza dell'iscrizione alla camera di commercio tutte le imprese artigiane o edili sono presenti in questo archivio che può essere consultato per verificarne l'effettiva registrazione e quindi l'autorizzazione ad operare.
La visura camerale storica una volta ottenuta ci fornisce tutte le informazioni sull'impresa edile o artigianale scelta, sin dalla sua costituzione, e ci permette intanto, nel nostro piccolo, di contrastare il lavoro nero, e , più nella pratica, conseguire la consapevolezza sullo stato della ditta incaricata offrendoci uno strumento essenziale per compilare le autocertificazioni sull'impresa richieste dalle amministrazioni.
Si ricorda che queste autocertificazioni ci rendono corresponsabili sull'effettivo stato dell'impresa e se , non accuratamente verificato, potrebbe, in caso di controllo, farci incorrere in denunce penali (dichiarazioni di falso).
Consiglio vivamente di diffidare di quell'impresa che non vuole fornire la visura camerale e (ancor più importante) il durc (documento unico regolarità contributiva) perchè potrebbe nascondere un'irregolarità fiscale sulla quale noi dobbiamo autocertificare diventando, come già spiegato, corresponsabili.
In luogo di verifica da parte dell'amministrazione (oggettivamente rari) anche il committente viene coinvolto.
La visura camerale storica o ordinaria si può reperire comodamente da casa affidandosi agli operatori professionali web.
Se oltre alla visura camerale storica hai necessità di un'assistenza professionale (gratuita) rivolgiti a studiotecnicobarone.it con i prezzi più convenienti della rete.